lunedì 3 aprile 2017

I numeri del Sistema di Bach

In tutte le biografie di Bach si trovano i resoconti della progressiva scoperta dei rimedi che compongono il suo Sistema. Prima 3, poi i 12 guaritori, poi i 7 aiutanti e poi tutti gli altri 19 fino ad arrivare a 38. Questi sono i dati conosciuti.
Andando un po' più a fondo, però, si scopre che questo ritmo non è affatto casuale, così come non sono casuali i numeri che lui ha collegato alle fasi della scoperta dei rimedi.
Bach era un iniziato, certamente al corrente del significato simbolico dei numeri.
Rispolverando un po' dell'aritmetica imparata alle elementari, non è difficile cogliere come la progressione delle scoperte di Bach segua il ritmo del 3 e del 4.
Vediamo come.
 Primi 3 rimedi:
Il numero Tre deriva dalla congiuntura della forza innovatrice del numero Uno con quella della capacità  di sviluppo del numero Due. La sua espressione geometrica è il Triangolo, la prima di tutte le figure piane regolari, che nel suo aspetto equilatero simboleggia l'armonia e la proporzione ed esprime un senso di equilibrio dinamico tra le parti.
Il numero Tre, quindi, rappresenta lo Spirito che scende nella materia,  il compimento della manifestazione.
In tutte le tradizioni spirituali il ritmo del Tre è ben presente ed in evidenza:
Trinità cristiana
Re Magi
Trimurti indiana - Brahma, Visnu e Shiva
Triplice Gioiello - Buddha, Dharma, Shanga
Passato, Presente, Futuro,
Zolfo, Mercurio e Sale della Grande Opera Alchemica

I 12 guaritori, cioè Tre moltiplicato per Quattro:
Il numero Quattro rappresenta l'ordine materiale, l'aspetto reale e concreto della manifestazione.
E' il Due moltiplicato per se stesso e indica la manifestazione di ciò che è concreto, immutabile e permanente. Pitagora aveva definito il Quattro "il numero perfetto" e la sua espressione geometrica è il Quadrato. Anche nel caso del Quattro, i riferimenti abbondano:
4 elementi (Fuoco, Acqua, Aria, Terra)
4 punti cardinali
4 lettere del Tetragrammaton
4 Cavalieri dell'Apocalisse
4 fasi della Luna
4 ordini numerali (unità, decine, centinaia, migliaia)

Il numero 7 attribuito agli Aiutanti non è altro che il risultato della somma del Tre e del Quattro.
Il segno "per" è stato sostituito dal segno "più".
E' l' emblema della totalità di spazio, tempo e universo  in movimento.
Indica cambiamento, evoluzione.
7 è il numero di un ciclo compiuto, del perfezionamento della natura umana, congiunge il ternario divino (3) e il quaternario terrestre (4), conciliando natura fisica e spirituale, umana e divina.
Infine, il 7 è il numero della Piramide, formata dal triangolo, 3, su quadrato, 4. 

Il numero 19 (12+7)  dei rimedi iniziali non era però sufficiente. Mancava il ritmo delle polarità che contraddistingue la vita umana e materiale. Quindi 19x2=38

Arrivato a 38 rimedi, fu Bach stesso a dichiarare completo il Sistema, poiché riassumeva in sé tutte le caratteristiche simboliche utili a rendere i rimedi efficaci su questo piano di esistenza.
Sappiamo che morì un anno dopo aver completato il Sistema e che, quindi, non ebbe modo di studiare e verificare l'esattezza del suo metodo.
Oggi, 80 anni dopo, siamo molto più consapevoli dell'importanza del suo lascito e  della profondità della sua ricerca.








Nessun commento:

Posta un commento